Roberta Torre, regista e autrice di cinema e teatro, pubblicità, videoclip, mostre fotografiche e romanzi, è riconosciuta come una delle artiste più eclettiche del panorama italiano.
Nasce a Milano dove si forma alla Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti e alla Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi. Studia Filosofia all’Università Statale di Milano.
Il suo esordio nel cinema nel 1997 è folgorante: Tano da morire, il primo musical sulla mafia, fa il giro del mondo. L’eco dei protagonisti della Vucciria arriva fino in Cina, passando per l’altra metà del globo. Ancora oggi è un film di culto e riferimento nel genere. Torna al musical con Sud Side Story per poi cambiare completamente genere con il melò Angela (2002) accolto con grande entusiasmo a Cannes.
Nata a Milano, Roberta Torre si fa adottare dalla Sicilia che vive e racconta per anni nei suoi lavori. Per poi lasciarla e passare ad altre narrazioni: il noir dell’anima Mare nero o la rivisitazione in chiave musicale del dramma shakespeariano Riccardo va all’inferno.
I suoi film partecipano ai più importanti festival internazionali, da Cannes a Venezia, dal Sundance a Berlino, e in Italia hanno i massimi riconoscimenti con i David di Donatello e i Nastri d’Argento. Ma Roberta Torre è un’artista poliedrica che unisce al cinema la sua parallela passione per il teatro, vissuto come spazio dove dare totale libertà alla fantasia.
Restano memorabili alcune messe in scena nei teatri più importanti d’Italia: dagli Uccelli al Teatro Greco di Siracusa, a Lunaria per Taormina Arte, da Trash the Dress – Studio per Medea a Insanamente Riccardo Terzo al Piccolo di Milano, da Aida al Biondo Stabile di Palermo a Il colore è una variabile dell’Infinito, prodotto da CRT Milano con Triennale Design Museum.
Ha anche pubblicato i romanzi Il colore è una variabile dell’Infinito per Baldini e Castoldi, I baci mai dati per La Tartaruga, il libro a fumetti Il giocatore per Frassinelli, illustrato da Gianni Allegra e Ipazia e la Musica dei Pianeti per Rue Ballu, illustrato da Pia Valentinis.
Roberta Torre tiene master class e corsi di sceneggiatura e regia in collaborazione con università americane, è stata artist in residence al Mills College in California dove ha tenuto il corso di regia e acting, ha tenuto master class alla Bucknell University, Pennsylvania e alla Fairleigh Dickinson University, New Jersey. In Italia ha insegnato cinema al Corso in Fine Arts dell’Università Ca’ Foscari di Venezia e al Centro Sperimentale di Cinema di Palermo.
“Roberta Torre è un’autrice forte
di una straordinaria vena visionaria
che pare mettere le ali al realismo
e la cravatta e il doppiopetto al grottesco”.
Uno sguardo famelico, Il cinema di Roberta Torre
di Fabio Francione, Editore Falsopiano
“Il cinema italiano che preferiamo.
Quello folle, sperimentale, inventivo,
coraggioso al limite dell’incoscienza, rivoluzionario”
Rolling Stones
Rai Radio 3 L’isola deserta – Chiara Valerio incontra Roberta Torre